NEW LABEL
  • Home
  • L’etichetta energia 2021
    • Riferimenti
  • Gruppi di prodotti
  • FAQs
  • Chi siamo
  • Cerca
  • DE
  • FR
  • IT
  • Menu Menu

Per saperne di più
sulla nuova etichetta energia a partire da 2021

La nuova etichetta energia per i prodotti

A partire dal 1° marzo 2021 le classi di efficienza energetica saranno contrassegnate in modo più chiaro per i consumatori. Da quel momento la scala di efficienza andrà solo da A (molto efficiente) a G (non efficiente). Con la revisione dell’Ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne), le norme più severe dell’Unione Europea (UE) in materia di efficienza energetica per gli impianti e gli apparecchi prodotti in serie verranno incorporate nel diritto svizzero.

Obiettivo e vantaggi

Da oltre 25 anni, l’etichetta energia UE apposta sui prodotti aiuta efficacemente i consumatori e gli acquirenti professionali nella scelta dei prodotti ad alta efficienza energetica. Inoltre, nel settore industriale, l’etichetta ha incrementato notevolmente lo sviluppo di prodotti a risparmio energetico. L’offerta e la domanda di prodotti a risparmio energetico hanno portato ad una significativa riduzione del consumo e dei costi energetici.

La scala di valutazione A+++/G oggi utilizzata ha tuttavia perso in efficacia. La classificazione attuale con diversi “+” non è più trasparente e la maggior parte dei prodotti si trova già nelle classi di efficienza energetica più elevate. Diventa quindi sempre più difficile per gli acquirenti confrontare i prodotti in termini di efficienza. Per i produttori, invece, ci sono pochi incentivi a sviluppare prodotti ancora più efficienti.

L’Unione Europea ha quindi rivisto l’etichetta e l’ha ottimizzata per soddisfare le esigenze degli utenti. La nuova etichetta, che sarà introdotta nel commercio al dettaglio a partire dal 1° marzo 2021, comprenderà in futuro solo le classi di efficienza da A a G. I criteri delle categorie saranno regolarmente adattati in linea con gli sviluppi del mercato e della tecnologia.

Le linee guida riportate di seguito sono intese a sostenere l’introduzione della nuova etichetta e forniscono una panoramica dei requisiti importanti, ma non coprono tutti i criteri dettagliati previsti dal regolamento. Per informazioni dettagliate sulle disposizioni di legge, si rimanda alle normative UE in materia.

Quali sono le principali novità dell’etichetta energia?

  • In futuro ci sarà una scala di efficienza uniforme per tutti i gruppi di prodotti con classi da A a G. Non è più prevista un’estensione con classi A+. A tal fine, se necessario, i requisiti delle classi possono essere resi più severi.
  • Nell’UE, il codice QR presente sull’etichetta permetterà di accedere ad una nuova banca dati relativa ai prodotti (EPREL). All’interno della banca dati sono disponibili ulteriori informazioni sui prodotti per consumatori, acquirenti professionali, organizzazioni di sorveglianza del mercato e altri soggetti interessati. In Svizzera, il codice QR non è obbligatorio, ma può comunque essere presente sull’etichetta.

A partire da 2021, per quali gruppi di prodotti la vecchia etichetta energia sarà sostituita dalla nuova versione?

Il passaggio alla nuova etichetta avverrà progressivamente, in conformità con il completamento dei nuovi regolamenti UE. Nel 2021 è stato eseguito il passaggio alla nuova etichetta per i seguenti gruppi di prodotti:

  • Frigoriferi e congelatori ad uso domestico e cantinette frigo per vini
  • Lavatrici e lavasciuga ad uso domestico
  • Lavastoviglie ad uso domestico
  • Televisori e display elettronici
  • Prodotti per l’illuminazione

Inoltre, per la prima volta, verrà introdotta, una nuova etichetta per il gruppo di prodotti “apparecchi di refrigerazione commerciali” (apparecchi di refrigerazione con vendita diretta) che sarà tuttavia rilevante solo per gli acquirenti commerciali.

Per gli altri gruppi di prodotti, quali condizionatori d’aria, asciugatrici, aspirapolvere, boiler, ecc., la nuova etichetta apparirà sul mercato solo dopo l’entrata in vigore delle nuove direttive UE. Per il commercio al dettaglio, ciò significa che l’introduzione di questa etichetta non è prevista prima del 2023.

Quali sono le principali differenze tra la vecchia e la nuova etichetta energia?

  • Per tutti i gruppi di prodotti viene utilizzata una scala di efficienza uniforme da A a G.
  • Il codice QR (QR sta per “Quick Response”) è riportato nell’area in alto a destra dell’etichetta energia e permette di accedere direttamente alla banca dati della Commissione Europea, dove sono disponibili ulteriori informazioni sui prodotti.
    In Svizzera, l’etichetta energia è consentita con e senza codice QR.
  • Il consumo energetico dei prodotti viene rappresentato in modo più evidente e uniforme nella parte centrale dell’etichetta.
  • I dati relativi al consumo energetico e all’efficienza si basano principalmente su nuovi metodi di prova e i valori di riferimento sono stati in parte modificati (consumo energetico per ciclo/per anno, ecc.).
  • Nella parte inferiore dell’etichetta energia, i pittogrammi prescritti forniscono informazioni su altre importanti proprietà del prodotto. Alcuni dei pittogrammi già in uso sono stati rivisti, in più, ne sono stati aggiunti diversi nuovi.

Cos’altro occorre considerare?

Classi di efficienza

  • All’ introduzione della nuova etichetta energia, ci sono solo pochi modelli con classe “A” nella gamma di comfort superiore. Così facendo si vuole incentivare lo sviluppo di nuovi prodotti ottimizzati da un punto di vista energetico.
  • Con l’introduzione della nuova etichetta, i prodotti più efficienti disponibili (oggi A+++ o A++ a seconda del gruppo di prodotti) saranno quindi di classe B o C.

Pittogrammi

  • La maggior parte dei pittogrammi inerenti ad altre informazioni sul prodotto erano già presenti sulle etichette attualmente vigenti. Alcuni dei vecchi pittogrammi sono stati adattati graficamente e ne sono stati aggiunti dei nuovi ad esempio per quanto riguarda l’efficienza energetica in modalità HDR per televisori e display e il tempo di lavaggio per le lavatrici.

Banca dati dell’UE e codice QR

  • Tutti i prodotti etichettati nell’UE devono ora essere registrati dai produttori/fornitori in una nuova banca dati dell’UE (EPREL). Questa banca dati fornisce ulteriori informazioni sui prodotti a cui possono accedere i consumatori, gli acquirenti professionali e altri gruppi target. La banca dati è costituita da due aree separate:
    • Area per la sorveglianza del mercato: quest’area è accessibile solo per le organizzazioni di sorveglianza del mercato. Le informazioni relative ai prodotti visibili in quest’area sono destinate in particolare a facilitare la sorveglianza del mercato.
    • Area per i consumatori, gli acquirenti professionali e gli altri utenti: A partire da marzo 2021 e fino al 31 dicembre 2021, i dati relativi ai prodotti con la vecchia etichetta ancora presenti sul mercato erano affiancati dai dati per gli apparecchi proposti con la nuova etichetta.
  • Le informazioni nella banca dati saranno accessibili direttamente dal sito web dell’UE nonché tramite il codice QR sull’etichetta.
  • In Svizzera, l’etichetta energia è consentita con e senza codice QR. I produttori non sono obbligati a registrare nell’EPREL i dati relativi ai prodotti offerti in Svizzera.
Link a: Gruppi di prodotti
NewLabel_neue-Energieetikette_Produktegruppe

Panoramica delle modifiche ai gruppi di prodotti

Per quali gruppi di prodotti cambia l’etichetta energia?

Link a: Riferimenti
NewLabel_neue-Energieetikette_Literaturverweis

Riferimenti ai regolamenti

Qui sono reperibili i link relativi ai regolamenti svizzeri o europei

Un’iniziativa di

 

con il gentile supporto di

 

altri partner

 

e associazioni

 

Contenuto

  • L’etichetta energia 2021
    • Riferimenti
  • Gruppi di prodotti
  • OEEne a partire dal 1.3.2021 (15.5.2020)
  • Aiuto all’esecuzione dell’OEEne

Informazioni

  • L’etichetta energia 2021
    • Riferimenti
  • Gruppi di prodotti
  • OEEne a partire dal 1.3.2021 (15.5.2020)
  • Aiuto all’esecuzione dell’OEEne

Per i produttori / importatori e rivenditori

  • Obblighi per i produttori/importatori
  • Obblighi per i rivenditori
  • Fact Sheet vecchio vs nuovo
  • Requisiti per la progettazione ecocompatibile
  • Date / periodi di transizione

A proposito dell’iniziativa

NEW LABEL
Logo_eae

Cantatto

agenzia energia apparecchi elettrici eae
Obstgartenstrasse 28
8006 Zurigo 044 361 40 09
info@eae-geraete.ch
Contatto media
© Copyright - eae energie-agentur-elektrogeräte | Impressum | Datenschutz
Scorrere verso l’alto

Diese Seite verwendet Cookies. Indem Sie weiterhin auf der Website surfen, erklären Sie sich mit der Verwendung von Cookies einverstanden.

Einstellungen akzeptierenNur Benachrichtigung ausblendenEinstellungen

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Datenschutzerklärung
Einstellungen akzeptierenNur Benachrichtigung ausblenden